E’ tornato BambInFestival!
BambInFestival è un’iniziativa culturale, dedicata alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie, che nasce dal desiderio congiunto di tante realtà, che animano il nostro territorio, di sentirsi unite nel costruire una città capace di accogliere i più piccoli e di lasciare loro lo spazio a cui hanno diritto.
BambInFestival 2023 – Costruire il Futuro!
BambInFestival ritorna in città e dintorni grazie al prezioso contributo e alla disponibilità di un’importante rete di 80 associazioni, realtà, gruppi e istituzioni che hanno costruito un calendario ricco e variegato di 66 iniziative e proposte adatte prevalentemente ad un pubblico da 0 a 10 anni. Piccole e piccoli cittadini potranno abitare la città immergendosi, insieme ai propri familiari, in molte esperienze educative, artistiche e culturali pensate proprio per loro. BambInFestival 2023 abbraccia tutta la città e finalmente ritorna anche nella Casa Circondariale di Pavia e presso la Pediatria dell’ospedale San Matteo.
BAMBINFESTIVAL 2023 – COSTRUIRE IL FUTURO
Le nuove generazioni incarnano il presente, sono i primi cittadini a cui volgere lo sguardo e l’attenzione: una città a misura dei più piccoli, accogliente e accessibile, è una città felice, bella e sicura per tutti i suoi abitanti. Ed è proprio con le bambine e i bambini che BambInFestival desidera coltivare il benessere oggi per costruire tutti insieme un futuro migliore, lasciandoci ispirare dall’Agenda 2030 e i suoi 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, che come un intreccio attraversano le iniziative e ci chiamano a responsabilità e impegno.
Tutte le iniziative sono contrassegnate da un colore specifico che richiama l’Obiettivo dell’Agenda 2030 a cui ciascuna attività è connessa. Sfogliando il programma è quindi possibile conoscere meglio questa Agenda per lo Sviluppo Sostenibile e scoprire anche una serie di idee e azioni concrete che ciascuno di noi può scegliere di agire subito, diventando un cittadino sempre più attivo e consapevole.
BambInFestival è un evento diffuso: anima le periferie, le aree verdi, i parchi adottati dai residenti, le comunità di accoglienza per minori, il carcere, la pediatria, i laboratori sociali, le scuole, gli spazi aggregativi, il centro storico, passando dai Giardini Malaspina al Castello.
Le associazioni e gli enti della città aprono le loro sedi, fanno spazio e accolgono i bambini del territorio offrendo esperienze, letture, animazioni, laboratori, gioco e avventura.
Tutta la città si anima per accogliere ed essere accolta, come una grande tela che per esistere ha bisogno di tanti fili intrecciati e dove la connessione tra mondo sociale e mondo culturale si rafforza e trova spazio di relazione e di crescita.
Anche le istituzioni culturali del territorio infatti sono protagoniste e partecipano attraverso tante iniziative: la Fondazione Fraschini, l’Università e i Musei del Sistema Museale d’Ateneo, il Conservatorio Vittadini.
Sfogliando il libretto potete trovare una ricca rassegna teatrale ospitata in vari luoghi della città e frutto di preziose collaborazioni.
Quest’anno BambInFestival oltre a valorizzare come di consueto le realtà teatrali locali – In Scena Veritas, Il Teatro Viaggiante, Teatro delle Chimere, Teatrodipietra, Artemista – da anni impegnate nella promozione del teatro per le nuove generazioni, riesce – grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia – ad ampliare l’offerta culturale teatrale, ospitando nella Rassegna rinomate Compagnie teatrali che porteranno al nostro giovane pubblico spettacoli di alta qualità e innovazione. Nello specifico: Petit Cabaret 1924, Teatro Il Telaio, Collettivo Lambe Lambe, Paolo Sette, Tommaso Pusant Pagliarini e Daniele Romano, tramite Esquilibrio Teatro.
INAUGURAZIONE
BambInFestival prenderà avvio venerdì 19 maggio alle ore 17.00 presso i Giardini Malaspina con Juggling Street Duo, un’appassionante performance di teatro di strada, con giocoleria, ruota di cyr e monociclo, una produzione Petit Cabaret 1924.
CELEBRAZIONI 27 MAGGIO
Il 27 maggio alle ore 16.30 presso il Cinema Politeama, per celebrare la ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU dei Diritti dei Bambini (avvenuta il 27 maggio 1991) e i 250 anni del Teatro Fraschini, BambInFestival proporrà insieme alla Fondazione Fraschini Abbracci, uno spettacolo coinvolgente che con delicatezza e magia porterà i piccoli spettatori dentro ad un abbraccio speciale, capace di farci sentire a casa. Una produzione di Teatro Il Telaio.
FINALE
BambInFestival si concluderà ai Giardini Malaspina il 28 maggio pomeriggio con Nautilus Teatri in miniatura, un’innovativa esperienza teatrale proposta dal Collettivo Lambe Lambe, in cui gli spettatori potranno immergersi in un’esperienza unica attraverso 5 micro postazioni-teatrali, dedicate ad uno spettatore alla volta.
Cosa potete trovare in questo BambInFestival?
Ci saranno 66 iniziative ad aspettarvi, organizzate da 80 realtà del territorio: associazioni, enti, gruppi che hanno deciso di contribuire attraverso tante proposte pensate per i più piccoli e per chi li accompagna.
- 30 laboratori (in natura, artistici, musicali, ludici, di coding, manuali, circensi, filosofici, esperienziali, …)
- 10 spettacoli teatrali
- 5 visite guidate
- 4 attività sportive
- 3 animazioni musicali
- 3 letture animate
- 2 presentazioni di libri
- 1 pedalata
- 1 passeggiata
- 1 festa
- 2 giochi dell’oca
- 2 cacce al tesoro
- 2 incontri per adulti
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito!